martedì 29 settembre 2015

Video in 4k e telecomunicazioni


L’esplosione delle vendite di televisori e contenuti in 4K pone il problema dell’ampiezza di banda necessaria per garantire servizi di qualità.

di Raffaella Natale, 21 set 2015

Molti servizi di video on-demand ormai forniscono un numero sempre maggiore di contenuti in Ultra Alta Definizione (4K) che richiedono ovviamente maggiore capacità di banda.

La tv 4K offrendo infatti una risoluzione video decisamente superiore deve poter contare su connessioni performanti.
Eutelsat è già in prima linea per offrire i propri servizi satellitari a broadcaster e Over-The-Top nella diffusione del 4K.
Sempre Eutelsat fa sapere che gli europei sono disposti a pagare fino a 10 euro al mese per avere il 4K. E l’industria si sta muovendo velocemente per coprire le nuove esigenze sul fronte consumer.

Le vendite di televisori Ultra HD stano aumentando rapidamente. Secondo le stime di IHS, nel 1° trimestre 2015 sono state di 4,7 milioni di unità a livello globale – circa il 400% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Il tutto mentre si registra una contrazione di circa il 2% anno su anno delle vendite di televisori.
Un dato questo che ha portato alla riduzione dei prezzi per gli apparecchi 4K. Non stupisce quindi che le previsioni di Futuresource indichino che i televisori 4K costituiranno il 42% del mercato globale entro il 2018.

Il motivo per cui la Tv 4K avrà un impatto sulla esigenza di larghezza di banda è semplice: nel breve e medio termine la maggior parte dei contenuti Ultra HD sarà trasmesso in streaming sul web.
Netflix e Amazon stanno aprendo la via offrendo serie tv, come per esempio l’ormai nota House of Cards, e diversi film prodotti dai grandi studios cinematografici in Ultra HD.
A conferma di ciò, dal 2014 tutti i contenuti di Amazon Studios sono stati girati in 4K.
Nel Regno Unito, per esempio, BT ha appena lanciato un canale sportivo in Ultra HD dove vengono trasmesse le partite della Premiere League e il MotoGP.

Ma qual è l’ampiezza di banda necessaria per il 4K?

Le stime di capacità richiesta per lo streaming in Ultra HD variano da broadcaster a broadcaster e dipendono dalle tecniche di compressione utilizzate.
BT raccomanda ai propri abbonati che abbiano un minimo di 44 Mbps mentre Netflix ne richiede almeno 25 Mbps.
UMAX in Corea riesce a garantire contenuti in 4K a 32 Mbps.
Ma andare al di sotto di una certa soglia di compressione rischia di far perdere la qualità delle immagini che i consumatori paganti si aspettano. Nessuno vorrebbe vedersi rovinato il piacere della visione di un film in 4K da problemi di bufferig o di scomposizione dei pixel.
Un altro problema da considerare è che le connessioni broadband di casa non gestiscono un unico flusso Ultra HD.
La maggior parte delle abitazioni hanno più pc, tablet e smartphone usati da diversi membri della famiglia per accedere a internet, videochiamare, e guardare l’IP o l’Ultra HD tv.
Prendiamo il caso di una famiglia di quattro persone che usano tutti i loro device allo stesso tempo, possiamo notare come le esigenze di ampiezza di banda crescano rapidamente per avvicinarsi agli 80-90 Mbps.

Il divario di banda

Attualmente negli Stati Uniti la velocità media di connessione è di 11 Mbps ben al di sotto del nuovo obbligo di velocità minima di download richiesta dalla FCC che è di 25 Mbps.
Nel Regno Unito il governo definisce banda larga superveloce quella a più di 24 Mbps.
Chiaramente c’è un gap tra l’ampiezza di banda reale e quella necessaria che sta aumentando con il crescere dell’uso del 4K.

Come agire?

Gli operatori sono alla ricerca di diverse soluzioni per colmare questo divario, investendo per esempio in tecnologie g.fast per accelerare sul rame anche se pare che la migliore soluzione per il lungo periodo resti la fibra ottica che garantirebbe la visione in 4K anche in caso tutta la famiglia fosse collegata per guardare i propri canali in Ultra HD.
Lasciando inoltre capacità ulteriore per il normale accesso a internet degli utenti e da un crescente numero di dispositivi connessi all’Internet of Things.
Il 4K non è la fine dell’evoluzione della tv.
Si prevede infatti che le Olimpiadi di Tokyo del 2020 saranno trasmesse in 8K e Samsung avrebbe già in cantiere la produzione di schermi in 11K per il futuro.
Questo evidenzia ancora di più la necessità di trovare soluzioni adeguate che rispondano alle nuove esigenze dei consumatori e all’evoluzione dell’industria tv.


lunedì 28 settembre 2015

Lungo le rive del Tevere, un'opera d'arte di Kentridge per il Natale di Roma 2016

Con l’opera di Kentridge il Tevere prende vita: sui muraglioni la storia di Roma.

20 set 2015

Un muro lungo 550 metri e alto fino a 10 metri che racconta la storia di Roma. Il 21 aprile 2016, in pieno anno giubilare e in occasione del Natale di Roma, sugli argini del Tevere, tra Ponte Mazzini e Ponte Sisto - tratto ribattezzato per l’occasione “Piazza Tevere” -, arriva un progetto di dimensioni eccezionali creato appositamente per la Capitale: Triumphs and Laments, la grande opera di arte contemporanea del celebre artista sudafricano William Kentridge. L’annuncio ufficiale è stato fatto al Macro dall’assessore capitolino alla Cultura Giovanna Marinelli e dall’Associazione Tevereterno Onlus fondata dall’artista Kristin Jones, che cura la direzione artistica del progetto.

Il fregio si compone di circa 80 figure, alte fino a 10 metri, e si snoderà sugli argini del fiume raccontando in ordine non cronologico 'trionfi e lamenti' della Capitale, dall'età antica fino a oggi, da Romolo che fonda Roma e uccide Remo, alla morte di Pasolini. Ma l’opera è destinata a durare solo quattro o cinque anni: "Il muro è ricoperto da una patina che lo rende scuro e copre il bianco del travertino", ha spiegato l'artista. "Non sarà un disegno su superficie, ma un'opera che emerge da questa patina per poi essere riassorbita dal muro”.

L'opera sarà inaugurata al tramonto del 21 aprile 2016, con uno straordinario evento musicale e teatrale gratuito (ripetuto quattro volte al giorno, anche il 22 aprile), con l'esecuzione di un lavoro inedito del musicista e compositore Philip Miller, concepito per l'occasione.

"Triumphs and Laments è un grande regalo per la nostra città", ha commentato Giovanna Marinelli, che ha sottolineato come questo sia un risultato importante per tutte le istituzioni che hanno collaborato: Roma Capitale (Assessorato Cultura e Sport, Assessorato all’Ambiente), Sovraintendenza Capitolina, Polo Museale Contemporaneo di Roma Capitale, Regione Lazio, Direzione Infrastrutture ambiente e Politiche abitative della Regione Lazio, Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Roma, MIBAC Ministero dei Beni Artistici e Culturali, Municipio I.


"Questa operazione non sarebbe stata possibile senza un sostegno privato”, ha detto la Marinelli. “Noi come Comune abbiamo limiti pressanti in questo momento ma la collaborazione pubblico-privato quando ben condotta dà risultati straordinari".

L'artista sudafricano William Kentridge



mercoledì 16 settembre 2015

Il progetto per una tecnologia wi-fi "super veloce", con la creazione di "smistatori" di dati


Si chiama Tera-Wifi il sistema di comunicazione wireless 100 volte più veloce degli attuali su cui sta lavorando l'Università americana Brown: messi a punto i primi dispositivi in grado di gestire i dati trasmessi

di DE.A.

Il 'Tera-Wifi', il sistema di comunicazione wireless 100 volte più veloce degli attuali, è sempre più vicino a diventare realtà: il gruppo di ricercatori guidato da Daniel Mittleman, dell’università americana Brown, ha pubblicato su Nature Photonics la creazione dei primi dispositivi capaci di 'smistare' i dati trasmessi con questa tecnologia e renderne sempre più vicina la diffusione.

E' partita da qualche anno la corsa per lo sviluppo di una nuova tecnologia wifi molto più potente di quella attuale e che si baserebbe sull'uso di onde a frequenze più alte delle attuali, nella 'sezione' dei Terahertz. Secondo i ricercatori queste onde permetterebbero il trasporto di almeno 100 volte più dati rispetto al wifi classico basato sulle micronde, ma mancano al momento i dispositivi fisici necessari alla diffusione di questa tecnologia. 

Un importante tassello in questa direzione arriva ora dai ricercatori americani che per la prima volta sono riusciti a costruire uno 'smistatore' di dati trasmessi a queste alte frequenze. Si tratta tecnicamente di un multiplexer, un dispositivo fondamentale che permette ad esempio di trasportare il segnale per migliaia di telefoni su una singola fibra ottica.

"Siamo per ora alla prima generazione, un dimostratore - ha spiegato Nicholas Karl, uno degli autori - e ci sono ancora molte cose che possiamo migliorare e continueremo a studiare per farlo". Il successo dei ricercatori americani dimostra comunque la possibilità di sviluppo anche pratico di questo tipo di tecnologie che nel futuro potrebbero rivoluzionare completamente il settore del wireless.

giovedì 3 settembre 2015

Modelli di Business ed Innovazione



di Stefano Mizio, lug 2013


Da decenni si discute dell’inerzia che caratterizza le aziende di successo destinate, spesso, a soccombere nel lungo periodo a causa di fenomeni esterni legati all’introduzione e commercializzazione di nuove tecnologie, a cambiamenti sociali o crisi economiche. 
La speranza di vita del genere umano negli ultimi 75 anni è cresciuta in modo significativo passando da 61 anni (per uomini e donne) nel 1937, a 77,5 anni nel 2012.  Nello stesso periodo la vita di un ‘azienda si è ridotta da 75 anni a 15 anni (elenco S&P 500). 
In questo mondo le grandi aziende sono percepite – per parafrasare un noto libro – “too big to innovate”, perché progettate esclusivamente per fare efficienza, cust cutting ed innovazione incrementale dei propri servizi e prodotti, assillate dalla paura di cannibalizzare le fonti di ricavo e di profitto attuali. 
Contemporaneamente sull’onda dei successi planetari di Google, Facebook e della mitologia che avvolge il mondo delle startups americane, l’innovazione sembra essere esclusivo appannaggio di startup agili, veloci, aggressive che senza la zavorra di processi ed infrastrutture organizzative pesanti sono in grado di innovare in modo “disruptive. L’elemento di assoluta novità è la democratizzazione della tecnologia che ha permesso, a poco più che ventenni, di costruire nei garage delle loro abitazioni prodotti e servizi dirompenti e che ora minaccia la sopravvivenza delle stesse startup. Nel 1998 Google era il 18simo contendente nel mercato dei motori di ricerca ed ha avuto tutto il tempo per consolidare la propria posizione di mercato. Oggi Groupon deve confrontarsi con centinaia di competitors che hanno velocemente replicato la piattaforma tecnologica su cui Groupon stessa ha costruito il suo iniziale successo. In questo contesto dove i cicli di sviluppo e di vita dei nuovi prodotti e servizi si riducono in maniera vertiginosa, innovare i propri modelli di business può costituire una strategia efficace soprattutto se perseguita da aziende con asset importanti che possono trovare modi nuovi – incrementali e/o disruptive - di generare valore per i propri clienti facendo leva su risorse “difficili da replicare” da giovani startup. Oggi si parla di “Corporate Garage” per caratterizzare quella che viene definita una nuova “era” nella quale le grandi aziende possono riconquistare un ruolo centrale nei modelli e nei processi di innovazione. 

Il Garage, infatti, rimanda al luogo fisico dove il mito delle startup statunitensi le colloca: un luogo frugale pieno di attrezzi che, nel caso delle medie e grandi aziende, possono essere la brand reputation, i canali commerciali, le risorse fisiche e finanziarie, la capacità di stringere partnerships,l’ eccellenza nei processi. 
Alle organizzazioni è chiesto di ricombinare queste risorse e di cercarne di nuove anche all’esterno delle stesse imprese, creando allo stesso tempo un contesto che non penalizzi la sperimentazione e la ricerca di nuove occasioni per creare valore. Un modello di business è la storia di come un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore; è il modo in cui i ”pezzi” del business si incastrano tra di loro. Apple, Starbucks, Amazon, Nespresso (Nestlè) sono solo i casi più famosi di come aziende consolidate siano andate oltre la semplice innovazione di prodotto seguendo un approccio olistico all’innovazione e spesso sfruttando innovazioni tecnologiche già esistenti (il caso dell’iPod di Apple: nel 2001 i lettori musicali erano già presenti sul mercato ma Apple è stata la prima computer company ad includere la distribuzione della musica tra le sue attività). 
Il caso Amazon è emblematico di come un’azienda sia riuscita a sfruttare alcuni suoi asset – canali di distribuzione - per entrare in un mercato – quello degli e-reader (Kindle) – senza avere competenze dirette di dispositivi elettronici. Nel 2007 nessuno avrebbe mai immaginato che Amazon o Barnes&Noble con il suo Nook, sarebbero diventate leader nel mercato degli e-reader. Sfruttare asset esistenti per innovare, anche in modo incrementale, il proprio modello di business è ciò che ha fatto McDonald’s con l’iniziativa McCafè. 
I suoi clienti tradizionali vogliono un pasto veloce, precotto e secondo menù rigidi. L’obiettivo dell’azienda è servire il maggior numero di clienti nel minor tempo possibile. L’innovazione con McCafè è consistita nel pensare a clienti che invece hanno voglia di sedersi e gustare un caffè (da ordinare) assieme ad una torta, un dolce (preparato) in un’area separata – ma all’interno di spazi già esistenti. Quindi una nuova offerta di valore per i propri clienti ma anche per chi non era mai entrato in un McDonald’s, sfruttando risorse (la location) e competenze (preparazione di cibo) esistenti ,semplicemente guardando ai “non clienti” di McDonald’s (consumatori desiderosi di gustare con calma una tazza di caffè alla “ Starbucks”). 

Si fa innovazione anche in mercati maturi o dove i propri prodotti sono delle commodity. Esempi? Starbucks. Cosa c’è di più commodity di una tazza di caffè? Eppure Starbucks ha innovato offrendo molto di più di un prodotto: un’esperienza per la quale si è disposti a pagare 4 euro. 
Eccellente servizio clienti, ambiente accattivante, sedie comode e wifi gratuito. Starbucks si è concentrata su tutto ciò che circonda il prodotto, piuttosto che sul prodotto stesso (la tazza di caffè). L’innovazione che può spazzare via il bisogno dei nostri prodotti può arrivare anche da settori lontani dal nostro, rendendo costosa e vana la competizione. Ma se il prodotto fosse “inserito” in un modello di business innovativo? Il già citato caso dell’iPod di Apple mostra quanto sia efficace “posizionare” il nostro prodotto all’interno di un modello di business. Qualcuno potrebbe arrivare sul mercato con un lettore MP3 migliore di quello di Apple, ma pochi dei milioni di clienti possessori di un iPods ed un account su iTunes sarebbero disposti a cambiare brand. Un modello di business fresco può creare e sfruttare opportunità di nuovi flussi di ricavi e profitti in modo da controbilanciare un modello che sta velocemente invecchiando legando l’organizzazione ad un ciclo di ricavi e profitti decrescenti. 

Un esempio: il mondo dell’editoria L’ingresso di Amazon nel settore degli e-reader e la diffusione dei tablet stanno modificando il mondo in cui operano i tradizionali player di settore, quello in cui il processo di pubblicazione e distribuzione di libri e riviste è rimasto sostanzialmente immutato per decenni. La sfida che si profila per i player esistenti è quella di trovare soluzioni per la crescente domanda di creazione e distribuzione di contenuti digitali su dispositivi portatili preservando, nello stesso tempo, e incrementando il valore legato ai flussi di ricavi e profitti tradizionali. 




Indirizzare la domanda di maggiori contenuti digitali comporta la necessità di aggiungere nuove attività a quelle che caratterizzano l’attuale modello di business (ad esempio la gestione e l’ottimizzazione del catalogo online con le associate attività di marketing). La relazione con partner quali Apple o Amazon per la distribuzione digitale: ad esempio la scelta se distribuire con un proprio dispositivo o con una delle soluzioni offerte da Amazon (Kindle) o Apple (iPad) e quindi facendo leva sulla loro forte posizione di mercato. Ed ancora più importante, con quale modelli di ricavi: una sottoscrizione singola con la quale scaricare tutti i libri digitali che si desidera? Contemporaneamente i player del settore posseggono una estesa rete di distribuzione con librerie e bookstore che costituiscono un asset straordinario ed un’opportunità per innovare la shopping experience. Gli store come luogo dove fare un’esperienza reale capace di lasciare il segno attraverso l’uso della tecnologia già oggi disponibile (ad esempio quella del digital signage). 

Lo store come il luogo dove i marchi potranno rinforzare una relazione con i propri clienti, vissuta attraverso più canali di acquisto (online, in mobilità e nel punto vendita). Guardare al proprio modello di business immaginando in che modo legare i diversi canali di fruizione dei servizi è un esercizio che può innescare opportunità nuove facendo leva su asset esistenti (le location, gli store, il brand) integrandoli con elementi di novità (si consideri come l’adozione dei Google Glass – gli occhiali di Google che permettono un’esperienza di navigazione senza mani – potrà modificare la fruizione di un trailer di presentazione di un libro mentre si osservano i volumi sullo scaffale magari somministrando della pubblicità al cliente che si trova dentro il bookstore e supportandolo nella ricerca dei libri – ricordando come una delle forze che hanno decretato il successo del bookstore online di Amazon è proprio il suo motore di ricerca e recommendation). 

Fornire una esperienza accattivante ed utile potrebbe riportare negli store chi oggi preferisce un click su Amazon perché non percepisce valore nel muoversi tra scaffali pieni di libri e riviste difficili da trovare e senza avere, in tempo reale, raccomandazioni e suggerimenti. Quali implicazioni per i modelli di business attuali? Quali relazioni con nuovi partner tecnologici (per lo sviluppo del software, la registrazione dei trailer di promozione di autori e libri)? Sarà sempre più importante immaginare ed implementare la tecnologia e la capacità di gestione di partnership, per spingere la vendita di libri cartacei e per portare più clienti, consumatori nei luoghi fisici - gli store - attratti da un’esperienza di fruizione diversa da quella tradizionale del semplice acquisto di un libro. 
Esiste il rischio che mentre si pedala la bicicletta del modello di business attuale, in un contesto in cui il mondo dei media e dell’intrattenimento è al centro di una tempesta perfetta, la crescente richiesta ed offerta di personalizzazione dei contenuti, possa spazzare via, ad esempio, i magazine tradizionali. 

Si guardi a piattaforme come Flipboard o Pulse che aggregano e mostrano – gratuitamente – contenuti del Web su tablet e smartphone ad utenti che si aspettano esperienze ritagliate sui propri interessi. 



Investire sull’innovazione dei propri modelli di business è un processo che può svilupparsi partendo dalla fotografia di come oggi l’impresa genera valore verso i propri clienti. 

E’ possibile farlo sfruttando metodologie in grado di generare conversazioni strategiche per catturare l’insieme delle elementi che costituiscono un modello di business e le loro relazioni; con un processo di analisi dei suoi blocchi costituitivi, seguito da un’attività di studio e generazione di ipotesi di variazione, introduzione, eliminazione di elementi nella propria offerta (McCafè di McDonald’s con nuovi prodotti) o di sfruttamento di attività ed asset esistenti (le competenze di Amazon nella gestione della propria piattaforma tecnologica alla base del suo ingresso nel mondo della fornitura di servizi di Cloud computing). 
Il Business Model Canvas con i suoi nove blocchi è un potente strumento di sintesi visiva in grado di cogliere, in modo olistico, il modello di business di un’organizzazione 

L’esempio che segue riguarda la fotografia del modello di business di una media company. 


Dove in evidenza – blocchi in blu – si vedono gli elementi di novità generati dalle nuove tecnologie che impongono, ad esempio, di contemplare nella propria “value proposition” l’offerta di contenuti personalizzati (on demand) e tra le attività che l’organizzazione deve presidiare (Key activities), quella di governance dell’ecosistema di sviluppo dei contenuti o, ancora, l’introduzione di nuovi canali di vendita come smartphone e tablets (Channels). Ricercare innovazione nei propri modelli di business è come guardare la foresta piuttosto che i singoli alberi. 

Innovare il proprio modello di business è una priorità per tutte le organizzazioni, anche per quelle che attraversano una fase di crescita. 
La storia di Blockbuster e di Netflix è l’esempio recente di come un’azienda florida e ricca come Blockbuster non si sia accorta dell’ingresso di una piccola startup – Netflix – che ha sfruttato tecnologia esistente (DVD) e successivamente lo streaming video, per innovare un modello di business su cui Blockbuster aveva costruito il proprio successo. Il DVD aveva permesso a Netflix nel 1997 di distribuire i film – che venivano ordinati da casa dal cliente – attraverso un efficiente servizio di mailing evitando il viaggio presso lo store (modalità che un cliente di Blockbuster doveva invece seguire). 

Nel 1999 Netflix aveva introdotto un modello di sottoscrizione con una "flat fee", allontanandosi dal modello pay-per-rental di Blockbuster. 
Il resto è storia: nel 2010 Blockbuster è fallita mentre Netflix ha registrato ricavi superiori ai 2 miliardi di dollari. Blockbuster ha trascurato la minaccia di una nuova tecnologia e di un innovativo modello di business fino a quando non è stato troppo tardi per porvi rimedio. 


Un nuovo verbo ha fatto la sua comparsa nel vocabolario: netflix; netflixed per indicare la distruzione di un modello di business di successo o per spiegare il rischio di essere distrutti, rimpiazzati da un nuovo modello di business. 

Innovare il proprio modello di business o rischiare di essere netflixed?


Vedi anche il blog dell'autore: